Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
L’itinerario proposto permette di conoscere in maniera piacevole, ma approfondita, tutti i maggiori monumenti e siti dell’antica cultura egizia. Dalle Piramidi di Giza, autentico simbolo della regalità faraonica, e dalla necropoli di Saqqara, con i suoi testi geroglifici racchiusi nelle sepolture dei funzionari, alla Tebe di Ramesse II, con i suoi templi di Luxor e Karnak, e le sontuose tombe della Valle dei Re e delle Regine, e i templi di Dendera ed Abydos. E la navigazione sul Lago Nasser da Abu Simbel ad Assuan per la visita a templi isolati e sconosciuti. Un viaggio che in uno dei paesi più affascinanti e misteriosi del nostro lontano passato.
L’ordine delle visite in Egitto potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Partenza da Roma Fiumicino con volo Egyptair MS 792 per il Cairo alle ore 14.00. Arrivo alle ore 17.10. Incontro con la guida locale. Trasferimento e sistemazione in hotel Steingenberger Pyramids (cat. 5*) o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Museo Egizio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Giza con le piramidi (esterno) di Cheope, Chefren e Micerino. Proseguimento con la visita alla necropoli degli operai che hanno costruito le piramidi (il sito è indicato come Workmen Cemetery). Si tratta di una scoperta relativamente nuova, recentemente musealizzata, a poca distanza dalle piramidi (localizzata proprio vicino al deposito dei pullman).
È un sito suggestivo, considerando soprattutto che vi si trovano le tombe di coloro che costruirono le piramidi, non schiavi, ma operai specializzati. Il sito ha permesso di meglio conoscere l’organizzazione del lavoro che stava dietro la costrizione di questi straordinari monumenti. Le tombe degli operai non sono ancora aperte al pubblico ci vuole un permesso speciale che cercheremo di ottenere. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l’aerea archeologica di Saqqara. Visita alle piramidi di Gioser (visita esterna) e di Unas (interno). La piramide di Unas è l’ultima delle piramidi edificate nella V dinastia. Nonostante le sue piccole dimensioni, è considerata una delle più importanti piramidi egizie in quanto è la prima struttura in cui sono stati iscritti i Testi delle Piramidi, formule di carattere funerario e religioso che avrebbero permesso la resurrezione del defunto tra le stelle imperiture. Pranzo in ristorante.
Il pomeriggio sempre a Saqqara visita del Museo di Imhotep, le mastabe di Ti e Kagemni. Ed infine del Serapeo il luogo di sepoltura dei tori Apis, è stato recentemente riaperto, per quanto ne so. È sotterraneo e di grande impatto. È costituito da gallerie sotterranee, molto ampie, nelle quali si trovano ancora dei giganteschi sarcofagi che in antico custodivano i resti dei sacri tori Apis.
Trasferimento in aeroporto e sosta lungo il percorso per la cena in ristorante.
Partenza con volo di linea Egyptair MS90 per Assuan alle ore 22,15. Arrivo alle ore 23,40. Trasferimento, sistemazione all’ hotel Pyramisa Isis Island Aswan (Cat 5*). Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza il pullman (3 ore) per Abu Simbel attraverso il deserto. Arrivo e sistemazione sulla motonave MN Prince Abbas (cat. 5*). Pranzo a bordo. Il pomeriggio visita al celebre sito archeologico con il Tempio grande ed il Tempio di Hathor. Cena. Spettacolo Suoni e Luci. Pernottamento a bordo.
Pensione completa a bordo. Inizio della navigazione e visita della cittadella fortificata medioevale di Kasr Ibrim. Proseguimento per la visita dei Templi di Amada, Derr e Penut. Al termine rientro a bordo e navigazione di notturna verso Wadi El Sebua. Pernottamento.
Pensione completa a bordo. Al mattino visita della zona archeologica di Wadi el Seboua con il Tempio di Amon Ra, il tempio di Dakka ed il complesso greco – romano di Meharakka. Navigazione verso Aswan con arrivo della motonave nel tardo pomeriggio alla diga ad Aswan. Pernottamento.
Prima colazione a bordo. Al mattino visita dei templi di Kalabsha dedicato a Mandulis, divinità nubiana del sole e della fertilità e visita del Chiosco di Kertassi dedicato ad Iside. Proseguimento con la visita dei templi di Beit el Wali e Garf Hussein. Sbarco dalla Motonave e in pullman visita della piccola e della Grande Diga. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio visita al complesso di Philae. Sistemazione all’ hotel Pyramisa Isis Island Aswan (Cat 5*). Cena e pernottamento.
Prima colazione a bordo. Al mattino si attraversa il Nilo per la visita delle tombe dei nobili. Queste tombe, ricavate all’interno dei pendii ai margini del fiume presso l’isola di Kitchener, ospitano sepolture dei dignitari risalenti all’Antico e Medio Regno dell’antica città di Swenet. Sono inoltre presenti sull’isola alcune tombe risalenti al tardo periodo romano.
Rientro per il pranzo. Il pomeriggio sulla desolata riva occidentale di Assuan, dove il deserto arriva a toccare la sponda del fiume, si trova il monastero di San Simeone, fondato nel VII° secolo da dei monaci copti in cerca di quiete meditativa. Il complesso fu ricostruito almeno una volta prima di essere abbandonato durante il XIII° secolo e a tutt’oggi risulta ancora in ottimo stato di conservazione nonostante il lungo periodo di disuso.
Il complesso venne ultimato da una cinta muraria, realizzata per proteggere i monaci dai razziatori beduini e da altre minacce. L’accostamento di materiali come le pietre ed i mattoni di fango danno un forte impatto visivo, evocando l’immagine di un fortino medievale più che un’istituzione religiosa. Al suo interno si trovano i resti di una chiesa, una stalla, e altre costruzioni essenziali alla vita semplice dei monaci medievali che lo abitavano. Al termine visita del museo nubiano. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in pullman sul presto per il mercato di Daraw per il Camel market. Qui ci sono centinaia a volte migliaia di cammelli che vengono portati dal Sudan a Daraw ogni settimana lungo la Forty Days Road. Proseguimento per la visita per la visita per Kom Ombo e visita del Tempio di Sobek ed Haroeris. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Idfu (tempio di Horus) ed Isna (tempio di khnum) Arrivo a Luxor e sistemazione all’ hotel Mercure Karnak (Cat 5*). Cena e visita del tempio di Luxor illuminato in maniera suggestiva. Pernottamento
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Luxor: Colossi di Memnone, Tempio di Medinet Habu, Valle dei nobili (Tombe di Menna, Rekhmara, Ramose), Deir El Bahari (Tempio di Hathshepsut), Valle dei Re e Valle delle Regine e visita, su prenotazione, la tomba di Nefertari. Pranzo in ristorante in corso di visita. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Abidos, località famosa per il tempio si Sethi I, tra i più interessanti e meglio conservati in Egitto. Proseguimento per Dendera dove si potrà ammirare il tempio dedicato alla Dea Hathor generatrice degli Dei e sposa di Horus. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro a Luxor in tempo per la visita del museo di Luxor. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Egyptair MS 362 per il Cairo alle ore 09.10. Arrivo alle ore 10.20 e proseguimento con volo MS 793 alle ore 13.55 per Roma. Arrivo alle ore 17.20.
Viaggio diretto da Prof. Mario Cappozzo (Assistente Curatore del Reparto di Antichità Egizie dei Musei Vaticani e professore di Egittologia alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Cagliari).
Accompagnato da Adriano Panato.
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso).
Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
E’ necessario o il Passaporto, in corso di validità, o la carta d’identità valida per l’espatrio.
Cairo: hotel Steingenberger Pyramids (cat. 5*) o similare
Assuan: Hotel Pyramisa Isis Island Aswan (Cat 5*)
Abu Simbel/ lago Nasser: motonave MN Prince Abbas (cat. 5*)
Luxor: Hotel Mercure Karnak (Cat 5*)
Passaggi aerei con voli di linea della Egyptair, franchigia bagaglio kg 23. Tasse aeroportuali. Sistemazione negli hotel menzionati di categoria 5* o similari. Trattamento di pensione completa.Crociera nel lago Nasser. Pensione completa in nave. Trasferimenti da e per aeroporti con pullman privato. Visite ed escursioni con pullman privato e guida locale parlante italiano Fawzi. Entrate per le visite ai musei ed ai siti archeologici. Borsa/zainetto. Guida dell’Egitto (da definire). Assicurazione medico bagaglio Filo diretto
Visto, tasse aeroportuali, bevande, mance ed extra personali in genere, tutto quanto non espressamente indicato nel programma e nella quota comprende.
Alla prenotazione dovrà essere versata la somma di € 300,00. L’ acconto pari al 30% della quota di partecipazione dovrà essere versato entro il 30 giugno 2019. Il saldo dovrà essere versato entro il 10 settembre 2019
Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator Pleasure Time. Srl incorrerà nelle seguenti penali: La quota di iscrizione: non rimborsabile. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 61 giorni prima della data di partenza. Il 25% da 60 a 50 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 49 a 35 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 34 a 20 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 19 giorni sino all’inizio del viaggio.