Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
Itinera propone un inedito viaggio alla scoperta delle terre dei Catari e dei Templari. I Catari, che non si sono mai definiti tali, (si chiamavano cristiani o buonuomini) si battevano in nome di una fede pura, opponendosi, in questo senso, alla Chiesa, che secondo loro aveva dimenticato le lezioni impartite dalle Sacre Scritture, impegnandosi invece nelle lotte di potere e nella ricerca del denaro. La chiesa iniziò, a partire dal 1209 una feroce repressione dei catari ed i morti furono centinaia di migliaia. L’ultimo cataro allora conosciuto, Guillaume Balibaste, fu bruciato a Villerouge-Termenes (Aude). Rennes-le-Chateau, un paese posto su una montagna impervia e appartata, è stato, invece, un territorio chiave dei Cavalieri Templari. infatti, su cinquantadue chilometri quadrati si trovavano sei sedi dell’Ordine, che servivano ufficialmente a sorvegliare la strada dei pellegrini verso Santiago di Compostela, che passava per quel territorio. Un viaggio pieno di storia, arte e….mistero.
L’ordine delle visite in Francia potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Partenza con volo AF 1105 delle ore 12.15 per Parigi. Arrivo alle ore 14.25. Alle ore 17.25 proseguimento per Marsiglia con volo AF 7668. Arrivo alle ore 18.50. Partenza per Beziers (km 250 – h 3). Sistemazione presso l’hotel Ibis Beziers Est Mediterranee (cat 3*) o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida in hotel e visita della città di Beziers, ricca di storia: non venne risparmiata dal massacro della Crociata degli Albigesi nel 1209 contro l’eresia catara. Visita, tra l’altro, della bellissima Cattedrale gotica di Saint Nazaire, nominata cattedrale all’inizio dell’VIII secolo. Proseguimento per Carcassonne (km 90 – h 1) Visita della città medievale, cinta da un doppio giro di mura merlate, dotate di ben 52 torri. Fondata nel I secolo a.C. dai Romani, con lo splendido castello, la cattedrale gotica, strade e stradine ricche di case antiche. Tempo libero per il pranzo. Imbarco per una rilassante mini-crociera sul Canal du Midi, progettato durante il regno di Luigi XIV e inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sistemazione presso l’Hotel Ibis Carcassonne Est la Cité (cat 3*) o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Limoux (km 26 – h 0,30) tra verdi vallate, attraversate dal fiume omonimo, e rigogliosi vigneti destinati alla produzione vinicola. Proseguimento per Couiza (km 16) e visita della chiesa di Rennes le Chateau, ricca di esoterismo e mistero; piccolo villaggio arroccato sui Pirenei avvolto dal mistero legato all’abate Saunière e al presunto ritrovamento del “tesoro” di Gerusalemme. Partenza per la visita del castello cataro di Queribus (km 50 – h 1.15) che sorge su una formazione rocciosa, a circa 728 metri di quota, in posizione tale da sorvegliare il passo di Grau de Maury. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per la città fortificata di Mirepoix (km 95 – h 1.15) e visita della Bastide. Partenza per Montsegur (km 31 – h 0.30) e visita delle rovine dell’ultima roccaforte Catara dove avvenne il martirio di 200 fedeli che invece di rinnegare il proprio credo preferirono la morte. Visita del Museo. Arrivo in serata a Foix (km 33). Sistemazione presso l’Inter Hotel du Lac (cat 3*) o similare, cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della città che sorge su una collina rocciosa; in un primo tempo occupata dai Romani, è probabile che l’attuale castello sia stato edificato nel X secolo. Partenza per Albi (km 168 – h 2). Tempo libero per il pranzo. La città episcopale, sorge attorno alla cattedrale di S. Cecilia, il più grande edificio religioso al mondo costruito con soli mattoni. I suoi colori, il fiume Tarn, il lontano ricordo dei Catari e la crociata contro gli albigesi o quello, più recente, del grande pittore Toulouse Lautrec, fanno di Albi una città straordinaria. Proseguimento per Tolosa (km 78 – h 1) attraversando l’ondulata campagna della Guascogna. Sistemazione presso il Novotel Toulouse centre (cat 4*) o similare, cena e pernottamento.
Prima colazione. Tolosa è famosa per il colore rosso-rosa dei suoi edifici legato all’utilizzo di un particolare mattone che le ha fatto attribuire il nome di “Ville Rose”. Il fascino del fiume Garonna con i suoi storici ponti che delimitano il centro storico. Visita della città con i resti romani e del Museo Archeologico. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il Castello di Mauriac a Senouillac (km 58 – h 1): roccaforte del XIV secolo, sorprendentemente restaurata dal pittore contemporaneo Bernard Bistes. Rientro a Tolosa (km 67 – h 1). Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Partenza per il pittoresco villaggio di Cordes-sur-ciel (km 85 – h 1.15) antica bastide catara in posizione panoramica. Considerata un “libro di storia” dove tutto ricorda la magia del passato e riporta alla crociata contro i Catari. Partenza per St. Cirq-Lapopie (km 66 – h 1.15) e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita del borgo medioevale ritenuto il più bello di Francia e della prigione dei Templari. Rientro a Tolosa (km 127 – h 1.45). Cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la visita del Castello di Gramont (km 105 – h 1.20), fedelmente restaurato, veglia sulla graziosa valle d’Arratz: erede di un passato guerresco (XIII secolo), è divenuto una meravigliosa residenza estiva (XIV secolo) tutta da esplorare. Partenza per Montauban (km 65 – h 1), capoluogo del dipartimento Tarn et Garonne, recentemente classificata “Grand site de Midi-Pyrenées”, e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita del Castello di Merville (km 38 – h 0.50) elegante costruzione che, iniziata nel 1743, si apre su un labirinto di bosso unico in tutta Europa. Rientro a Toulouse (km 23 – h 0.30) e tempo libero. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Tempo libero. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo AF 7523 delle ore 14.44 per Parigi. Arrivo alle ore 16.05. Alle ore 17.10 proseguimento per Roma Fiumicino, con volo AF 1404. L’arrivo è previsto per le ore 19.15.
Viaggio diretto ed accompagnato dal Dr. Bartolomeo Mazzotta, laureato in archeologia presso l’università della Sapienza di Roma. È un esperto archeologo dell’Associazione Culturale ITINERA a Roma.
Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
E’ necessario o il Passaporto, in corso di validità, o la carta d’identità valida per l’espatrio.
Non è richiesto il visto.
Beziers: Hotel Ibis Beziers Est Mediterranee (cat 3*) o similare
Carcassonne: Hotel Ibis Carcassonne Est la Cité (cat 3*) o similare
Foix: Inter Hotel du Lac (cat 3*) o similare
Tolosa: Novotel Toulouse centre (cat 4*) o similare
– Voli internazionali KLM+AIR FRANCE in classe economica
– sistemazione presso hotel cat. 3* a Beziers, Foix, Carcassonne,
4* a Tolosa con trattamento di mezza pensione;
– pullman G.T. privato a disposizione dei partecipanti per visite
trasferimenti ed escursioni come da programma;
– assistenza di una guida qualificata parlante italiano;
– accompagnatore dall’Italia (dott. B. Mazzotta);
– assicurazione medico/bagaglio Mondial;
– visite ed ingressi come da programma dettagliato;
– tutti i pranzi e le bevande alle cene;
– le telefonate, gli extra e le spese di carattere personale;
– le mance per guide e/o facchinaggi;
– tutto quanto non specificatamente menzionato nel programma e alla voce:
“LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE”
– Assicurazione con l’annullamento (da richiedere TASSATIVAMENTE all’atto dell’iscrizione)
Le iscrizioni si aprono il 30 maggio 2022. L’ acconto pari € 800,00 dovrà essere versato entro il 1 luglio 2022. Il saldo dovrà essere versato entro il 1 agosto 2022.
Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator incorrerà nelle seguenti penali: La quota di iscrizione: non rimborsabile. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 46 giorni prima della data di partenza. Il 20% da 45 a 31 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 30 a 21 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 20 a 15 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 14 giorni sino all’inizio del viaggio.