Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
Un viaggio in Islanda che vi permette di immergervi nella cultura locale e di vivere incanti naturali che da sempre hanno influenzato l’immaginazione e la fantasia dell’uomo.
Nove giorni per ammirate ghiacciai, cascate, geyser, vulcani, distese desertiche ed il sole di mezzanotte e visitare la capitale più a nord d’Europa: Reykjavík!
Un’esperienza unica che coinvolgerà tutti i vostri sensi!
L’ordine delle visite in Islanda potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Partenza da Roma Fiumicino e volo di linea della KLM KL1598 alle ore 10,20 per Amsterdam. Arrivo alle ore 12:55. Proseguimento con volo Icelandair FI 501 alle ore 14:10 per Reykjavik-Keflavik Arrivo 15:25 (tempo di volo 3h 15’), incontro con il rappresentante locale e trasferimento (km 50 circa 1 h) per l’hotel Natura o similare. Sistemazione e pernottamento.
Prima colazione in albergo e incontro con la guida locale parlante italiano che ci accompagnerà per tutto il tour. Questa giornata inizierà con un breve giro panoramico di Reykjavik, per poi raggiungere il Circolo d’Oro, una delle zone più famose dell’Isola; La prima tappa è a Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico. Si prosegue per ammirare la maestosa cascata di Gullfoss, “Cascata d’Oro” e le sorgenti calde di Geysir, dove si verificano continue esplosioni di acqua e vapore. Il viaggio prosegue verso la costa occidentale dell’isola in direzione nord, fino alla cittadina di Borgarnes, così importante nella storia islandese e nelle sue antichissime saghe vichinghe. Si procede quindi in direzione della penisola di Snæfellsnes, il luogo dove Jules Verne ha immaginato l’ingresso per il centro della terra. Qui, in una lunga e stretta penisola, il ghiacciaio è vicinissimo alla costa e garantisce dei panorami incredibili. Sistemazione al Fosshotel Stykkisholmur o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo e intera giornata dedicata alla visita della splendida penisola di Snæfellsnes. La regione offre innumerevoli possibilità di passeggiate sulle grandi spiagge lambite dall’oceano artico, sovrastate da un ghiacciaio che garantisce delle vedute indimenticabili. I pochi villaggi della penisola sono affacciati sul mare e conservano una cultura locale tutta dedicata alla pesca. Cena e pernottamento in hotel. Dopo cena possibilità di fare una passeggiata nel bel villaggio di Stykkisholmur con il suo bel porticciolo.
Dopo la prima colazione il viaggio prosegue lungo il versante della costa settentrionale dell’Islanda, una regione di grandi praterie che si affacciano sul versante più selvaggio dell’isola. La regione è caratterizzata dalla presenza dei cavallini islandesi, l’unica razza equina che riesce a vivere in queste regioni estreme, selezionata dagli antichi vichinghi che colonizzarono per primi l’isola. Soste durante il tragitto e arrivo nel pomeriggio ad Akureyri, la capitale del Nord, cittadina colorata e vivace racchiusa intorno al suo porto. Sistemazione all’Hotel Kjarnalundur o similare Akureyri, cena libera e pernottamento.
Al mattino partenza da Akureyri per Dalvik (km 50 circa 1h) ed imbarco su un battello della Artic Sea Tours per un safari fotografico a caccia delle balene (3 ore). Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio proseguimento per ammirare la grande cascata di Godafoss (km 85 circa 1h 30’). Partenza per l’immenso lago Myvatn (km 45 circa 1h) con le sue formazioni vulcaniche bizzarre, e le tante aree dalla forte attività geotermali e il pittoresco villaggio di pescatori di Husavik. (km 60 circa 1 h). Sistemazione all’ hotel Raudaskrida o similare. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione si parte in direzione della potentissima cascata di Dettifoss; da qui si prosegue verso sud in una strada molto scenografica che sale sull’altopiano su cui si affacciano enormi ghiacciai, fino a raggiungere l’area del lago di Egilstadir, qui è prevista la sosta per un bagno nelle piscine termali di Vök che si affacciano sul lago. Sistemazione all’Icelandair Hotel Hérað. Cena e pernottamento.
Il viaggio di questa giornata ci porterà attraverso i Fiordi orientali protetti dai monti e attraverso i piccoli villaggi di pescatori di cui sono costellati. Si passa per i villaggi di Breiðdalsvík, Fáskrúðsfjörður e Reyðarfjörður dove faremo una breve sosta per godere appieno delle bellezze del paesaggio. Altra sosta importante è a Stöðvarfjörður, ottima occasione per visitare la famosa e bizzarra collezione di minerali di Petra (ingresso non incluso). Si arriva nel pomeriggio nella pittoresca cittadina di Höfn con il suo importante porto. Sistemazione all’ hotel Edda Höfn. Cena e pernottamento.
Prima colazione e proseguimento del viaggio lungo la costa meridionale. La prima parte della giornata è caratterizzata dall’enorme fronte glaciale del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa che qui lambisce le coste meridionale dell’Islanda. Sosta in uno dei luoghi più suggestivi, la “laguna del fiume del ghiacciaio”, Jökulsárlón in islandese, dove è imperdibile la navigazione tra i numerosi iceberg che punteggiano la laguna (30-40 minuti di escursione in battello inclusa) e dove si trascorrere un po’ di tempo per una passeggiata nei dintorni della laguna. Sosta al bellissimo parco di Skaftafell e proseguimento verso le pianure di sabbia nera di Skeiðarársandur fino a raggiungere la zona di Vik. Sistemazione all’ hotel Dyrholaey o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione e proseguimento del viaggio lungo la costa meridionale. Vík è un piccolo villaggio con il suo porticciolo; nelle vicinanze si trovano il promontorio di Dýrhólaey, dove nidificano milioni di uccelli, e la spiaggia nera di Reynisfjara dove si avrà modo di fare una passeggiata. Si prosegue verso ovest con soste per ammirare le splendide cascate che si incontrano durante il tragitto, Seljalandsfoss e Skógarfoss nelle cui vicinanze c’è un bel museo delle tradizioni popolari (ingresso non incluso). Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio e visita panoramica della città, sistemazione all’hotel Natura o similare. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino molto presto trasferimento per l’aeroporto di Keflavik (km 50 circa 1 h) con il bus privato. Disbrigo delle procedure di imbarco e partenza con volo di linea Icelandair FI 506 alle ore 07:50. Arrivo alle ore 13:05 ad Amsterdam e proseguimento con volo KLM KL1603 alle ore 14:25. Arrivo a Roma Fiumicino alle ore 16:35.
Viaggio accompagnato da Adriano Panato l’ideatore dei viaggi! Crea itinerari complessi con indirizzo archeologico, storico e culturale. Programmatore ma anche tour leader di numerosi viaggi.
L’Islanda è un paese con variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, ci riserviamo quindi il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora ne sorgesse la necessità.
Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
Passaporto in corso di validità o carta d’identità valida per l’espatrio.
Visto non richiesto.
Reykjavik: Hotel Natura o similare
Stykkishólmur: Fosshotel Stykkishólmur o similare
Akureyri: Hotel Kjarnalundur o similare
Husavik: Hotel Raudaskrida o similare
Egilstadir: Icelandair Hotel Hérað o similare
Höfn: Hotel Edda Höfn o similare
Vik: Hotel Dyrholaey o similare
Volo di linea della KLM e Icelandair da Roma via a Amsterdam, bagaglio in stiva; Transfers privati; Tour in autobus “grande” dal 2° al 9° giorno come descritto nel programma con guida locale in Italiano; 2 notti in albergo a Reykjavik cat. 4* con prima colazione; 7 notti durante il tour in albergo o country hotel di buon livello con servizi privati e prima colazione; 5 cene a tre portate durante il circuito; escursione whale watching; Navigazione in battello nella laguna glaciale di Jökulsárlón, ingresso bagni termali a Vök. accompagnatore Adriano Panato.
Tasse aeroportuali Bevande, tutti i pranzi e 4 cene, visite ed escursioni facoltative, tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.
Alla prenotazione dovrà essere versata la somma di € 400,00. Il saldo dovrà essere versato entro il 15 Maggio 2021.
Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator incorrerà nelle seguenti penali: La quota di iscrizione: non rimborsabile. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 61 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 60 a 44 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 43 a 30 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 29 giorni sino all’inizio del viaggio.