Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
Viaggia alla scoperta della Palestina nella terra dei Filistei e dei Nabatei e ai primi insediamenti nella terra promessa del popolo Ebraico
L’ordine delle visite in Israele potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Avvicinamenti da scali del centro nord (Firenze/Bologna/Venezia/Torino/Milano) per Roma e partenza con voli di Linea Alitalia AZ 806 alle ore 09,40. Pasti a Bordo. Arrivo alle ore 14,00 a Tel Aviv Ben Gurion e proseguimento per la visita dell’antica città di Jaffo. Partenza per il sud verso il deserto del Negev e sistemazione nel Kibbutz Mashabei Sadeh. Conferenza introduttiva. Cena e pernottamento.
Visita alle affascinanti rovine di Mamshit (km 40), città nabatea sulla via dell’incenso, dove si formò una delle più antiche comunità cristiane. Proseguimento per Tell Beer Sheva e visita dell’antica città di Beersheba (km 65), legata alla storia del pozzo fatto scavare da Abramo e alla prima pace tra Israeliti e Filistei; distrutta dai Babilonesi nel VI secolo non fu più abitata fino all’età ottomana. Pranzo al sacco. Visita della città bizantina di Shivta (km 62), sorta su un precedente centro carovaniero nabateo. Rientro nel Kibbutz Mashabei Sadeh. Cena e pernottamento.
PPartenza per Avdat città nabatea sorta su un antico centro israelitico che conserva importanti vestigia romane e bizantine. Proseguimento per Mitzpe Ramon, per punto panoramico – osservatorio e per il cratere Maktesh Ramon. Sosta per il pranzo all’Isrotel Ramon Inn. Il pomeriggio partenza, attraverso il deserto del Negev per Eilat. Sistemazione in hotel Crowne Plaza (https://www.ihg.com/crowneplaza/hotels/gb/en/eilat/ cat 4*). Cena e pernottamento.
Al mattino partenza per la visita del parco Timna anche conosciuto come le miniere del re Salomone. Rientro ad Eilat e visita all’acquario. Tempo libero per il pranzo. Pomeriggio a disposizione. Possibilità di visitare l’aquario (facoltativa). Conferenza. Cena e pernottamento.
Al mattino sul presto partenza per il sito archeologico e per la visita della città di Tell Arad (km 250 circa 3h 30’), l’antica Arad della bibbia che conserva resti archeologici dall’età del bronzo al periodo del Regno di Giuda (IX-VIII sec. a.C). Al termine delle visite proseguimento per Ein Bokek. Sosta per il pranzo durante il trasferimento. Arrivo e sistemazione in hotel David (cat 4*). Possibilità di fare il bagno nel mar Morto. Cena e pernottamento.
Al mattino salita in funivia alla fortezza di Massada ultimo baluardo della resistenza degli ebrei-zeloti nella rivolta-guerra contro i romani. Partenza per Qumram dove si visita il sito abitato da una comunità essena e dove nelle grotte vicine sono stati trovati i famosi “rotoli del Mar Morto”. Possibilità di acquistare prodotti cosmetici del Mar Morto nel negozio della fabbrica Ahava. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per la visita all’antica Gerico Tell es-Sultan, visita dell’antica città Cananea e Israelita considerata la più antica al mondo risalente a 9000 anni fa. Tempo permettendo soste sulle rive del fiume Giordano nel luogo che la tradizione dice che fosse avvenuto l’incontro con Giovanni Battista ed il battesimo di Gesù. Partenza per Gerusalemme. Prima di arrivare a Gerusalemme si prende l’antica strada di Gerico lungo il Wadi Kelt, per ammirare il panorama delle colline della Giudea e da dove si può ammirare dall’alto il Monastero di San Giorgio di Koziba. Ritorno sulla strada principale e rientro a Gerusalemme. Sistemazione in hotel Lady Stern (cat 4*). Cena e pernottamento.
Al mattino partenza per Betlemme. Dopo le formalità di ingresso nei territori, incontro con la guida locale palestinese parlante italiano e visita della città, alla Basilica greco ortodossa della Natività e all’attigua chiesa di S. Caterina tenuta dai padri Francescani della terra Santa. Proseguimento per la visita all’Herodion il Palazzo di Erode il Grande. Rientro a Betlemme tempo libero per il pranzo nei ristorantini nel centro della cittadina palestinese. Il pomeriggio partenza per Hebron dove si visita la Moschea Haram el-Khalil e la Sinagoga con le tombe dei patriarchi; l’edificio è lo stesso ma diviso in due parti: una musulmana e l’altra ebraica. Rientro a Gerusalemme. Cena e pernottamento.
Al mattino visita al Monte Zion S.Pietro in Gallicantu, al Cenacolo, alla Tomba di David e alla chiesa della Dormizione di Maria. Proseguimento costeggiando le antiche mura di Solimano il Magnifico attraverso il quartiere Armeno. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio proseguimento per la visita panoramica della Città Nuova con la knesset. Visita al Museo d’Israele dove, nel museo del libro, sono conservati alcuni dei famosi “Rotoli del mar Morto” e il modello della città erodiana; visita alla parte archeologica del museo che raccoglie reperti rinvenuti nei molti siti archeologici dal neolitico al periodo della conquista mussulmana. Cena e pernottamento.
Al mattino, sul presto, visita alla Spianata del Tempio con le moschee di Omar e Al-Aqsa (esterno) e del Muro Occidentale più conosciuto come Muro Del Pianto, visita della Cittadella con il museo della Torre di Davide. Proseguimento per il Quartiere Ebraico e visita delle 4 Sinagoghe Sefardite e del Cardo romano. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio visita della città vecchia entrando a Gerusalemme per la Porta dei Leoni: S.Anna, Bethesda (Piscina Probatica), Lithostratos, le stradine della “Via Dolorosa”e il Santo Sepolcro. Un po’ di tempo libero per il bazar. Conferenza conclusiva. Cena e pernottamento.
Al mattino trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv e partenza con volo di linea Alitalia AZ 807 alle ore 15,40. Arrivo alle ore 18,25 e proseguimento per le città di origine.
Viaggio diretto dal Prof. Piero Capelli (Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea) ed accompagnato da Adriano Panato.
Passaporto: Necessario con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso.
Visto d’ingresso: Non richiesto per entrare in Israele.
Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
Passaporto: Necessario con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso.
Visto d’ingresso: Non richiesto per entrare in Israele.
Negev: Kibbutz Mashabei Sadeh
Eilat: Hotel Crowne Plaza (cat 4*)
Ein Bokek: Hotel David (cat 4*)
Gerusalemme: Hotel Lady Stern (cat 4*)
Passaggi aerei in classe economica su voli di linea Alitalia o altra compagnia, Tasse aeroportuali d’imbarco, franchigia bagaglio 23 kg, sistemazione in Kibbutz ed hotel di cat.4* menzionati con servizi privati o similari, trattamento di mezza pensione in hotel e pensione completa come menzionati sul programma, trasferimenti da e per l’aeroporto, visite ed escursioni come indicate nel programma in pullman GT con aria condizionata, guida locale parlante italiano per tutto il viaggio, guida locale parlante italiano in Palestina Betlemme, ingressi ai monasteri musei e siti, mance guide locali e autisti, borsa omaggio, Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio, annullamento e Covid 19 Sars 2 (vedi condizioni assicurative allegate).
Pranzi non menzionati (5), bevande ed extra di carattere personale e quanto non specificato nella quota comprende.
L’iscrizione è subordinata al pagamento di un acconto di € 200 a persona. L’acconto di € 200 sarà interamente restituito nel caso di mancato raggiungimento del numero minino di iscritti al viaggio o di cancellazione della prenotazione.
La segreteria contatterà gli iscritti entro il 30 luglio per comunicare la conferma del viaggio e le scadenze dei successivi pagamenti.
Il costo totale del viaggio è:
In doppia € 2.500 a persona + 80 € assicurazione obbligatoria = 2.580 € a persona
In singola € 3.390 + 110 € assicurazione obbligatoria = 3.500 €
Le quote di iscrizione a Biblia sono di € 80 a persona e di € 120 per la coppia.
Qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto, al di fuori dei casi citati, avrà diritto al rimborso del
viaggio, eccetto la quota di gestione pratica, al netto delle penalità qui di seguito elencate:
10% + spese iscrizione sino al 91° giorno prima della partenza
30% + spese iscrizione dal 91° al 61° giorno prima della partenza
40% + spese iscrizione dal 60° al 45° giorno prima della partenza
60% + spese iscrizione dal 44° al 15° giorno prima della partenza
75% + spese iscrizione dal 14° al 3° giorno prima della partenza
L’intera quota di partecipazione dopo tale termine. Nessun rimborso spetta al Viaggiatore che rinuncia a
proseguire il viaggio durante il suo svolgimento, né al viaggiatore che non può effettuare il viaggio per
mancanza, invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali necessari all’espatrio e/o all’ingresso nei
paesi da visitare.