Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
Questo viaggio conduce nella sua regione più bella e interessante, in primo luogo per una natura splendida: alte catene montuose, foreste a perdita d’occhio, grandi fiumi e soprattutto il meraviglioso lago Bajkal, di una bellezza che sorprende ogni viaggiatore. Ma questa regione della Siberia è anche un luogo di sorprendente ricchezza culturale, che ha visto l’incontro di culture e popolazioni quanto mai diverse tra loro. Questa regione, inoltre, era uno snodo fondamentale della Via del Tè, l’importante rotta commerciale che univa la Cina alla Russia passando attraverso la Mongolia: la consistente presenza in questa regione di un popolo mongolo e buddista come i Buriati ci ricorda ancora una volta quanto sia forte il legame storico e culturale tra la Russia e l’Estremo Oriente, che si è sviluppato anche grazie alla ferrovia più famosa del mondo, la Transiberiana.
Viaggio diretto dal Prof. Aldo Ferrari e accompagnato da Adriano Panato
L’ordine delle visite in Siberia e al Lago Bajkal potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Aeroflot SU2413 alle ore 18.20 e da Roma Fiumicino con volo Aeroflot SU2409 alle ore 18.25. Arrivo a Mosca alle ore 22,40 e alle 23,10. Pasti a bordo
Proseguimento con volo di linea Aeroflot SU 1562 per Irkutsk alle ore 01.10. (differenza orari + 6 ore). Pernottamento a bordo. Arrivo alle ore 11.50 e disbrigo delle formalità di ingresso. Incontro con la guida locale trasferimento in città. Sistemazione al Ibis hotel ( cat 3*). Pranzo. Il pomeriggio inizio delle visite della città di Irkutsk, la città più bella della Siberia. Visite ai luoghi di particolare interesse della città con il monastero Znamenskij, le chiese del Salvatore e dell’Epifania, l’arco di Trionfo, i luoghi storici dei Decabristi (Casa Volkonskij), le chiese della Trinità e dell’Esaltazione della Croce, il Museo della storia della città, il monumento a Alessandro II, interessanti monumenti dell’architettura lignea della città. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Check out e termine delle visite della parte storica. Intorno alle ore 10:00 trasferimento alla stazione e partenza sulla Transiberiana alle ore 11.06 per Ulan Ude, capitale della repubblica autonoma della Buriazia. Pranzo al sacco in treno. Arrivo alle ore 16.25 alla stazione Mysovaya e trasferimento al Monastero Posolsky. Al termine della visita, partenza per Ulan Ude. Arrivo alle 21.30 circa. Cena e sistemazione al Mergen Bator hotel o similare (cat 4*). Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del centro cittadino (Arco di Nicola II, Cattedrale della Madre di Dio, della piazza dei Soviet, con la gigantesca testa di Lenin, e il Teatro dell’Opera), quindi visita del monastero Datsan Rinpoche Bagsha e, fuori città, del monastero Ivolginsky Datsan e del Museo Etnografico dei popoli della Transbaikalia. Pranzo in ristorante locale in corso di visita. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza verso il confine con la Mongolia. All’ora di pranzo arrivo a Kjakhta, antico centro della Via del The, importante rotta commerciale che dalla Cina arrivava in Russia. Di questo passato splendore la cittadina conserva ancora delle belle case mercantili in legno, il Mercato (Gostinyj Dvor), la chiesa della Dormizione (Uspenskaja), la cattedrale della Resurrezione, la cattedrale della Trinità, il Museo Etnografico. Pranzo. Visita dei tempi buddistici Murochinsky e Aranzhin-Arjal-Bal. Poi ritorno a Ulan Ude. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per il villaggio di Tarbagatay, interessante esempio di insediamento dei Vecchi Credenti. Lungo il percorso breve sosta alla Montagna del Leone Dormiente, un caratteristico sito naturale (il suo nome originale è “Omulevaya”) chiamato così perché da un angolazione, la montagna assume la forma di un leone sdraiato con una grande criniera ed è considerato uno dei luoghi più adoranti tra i buddisti della Buriazia. Visita del Tarbagatay con il pranzo. Partenza per Ulan Ude. Tempo libero. Cena e pernottamento.
Al mattino presto, prima colazione in hotel. Partenza per la sponda orientale del Lago Bajkal verso cittadina di Turka. Arrivo intorno alle ore 11.00. Pranzo. Imbarco alle ore 13.00 sul traghetto per la traversata del lago sino all’isola Olkhon, con arrivo alle ore 18,00. Trasferimento nel villaggio di Khuzhir. Sistemazione nel Baikal View hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata si raggiunge il Capo Khoboi, attraversando una natura incredibilmente bella, quasi mediterranea. Si tratta di un promontorio situato nella parte settentrionale dell’Isola di Olkon, che per la sua particolare forma viene chiamato Khoboi che in lingua Buryat significa “zanna”. Pranzo al sacco. Al ritorno visita del piccolo Museo Etnografico e della Roccia dello Sciamano, un luogo di grande bellezza e centro di culto per lo sciamanesimo, per i buddisti che credevano che qui vivesse una divinità mongola e per i Buriati, discendenti dell’antico popolo nomade dei mongoli. La roccia è alta 42 metri, ai suoi piedi si osservano un misterioso disegno e una scritta in sanscrito e la caverna vicino alla riva era l’antica residenza dallo sciamano. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Irkutsk (km 300 circa 5 ore). Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo nel primo pomeriggio. Tempo libero per l’ultimo shopping. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea della Aeroflot SU1443 per Mosca alle ore 09,25. Arrivo a Mosca alel ore 10,25 e proseguimento per Roma Fiumicino con volo SU2406 alle ore 11,35 e per Milano Malpensa con volo SU2412 alle ore 14,45. Arrivo a Roma alle ore. 14.25 e a Milano alle ore 17,20.
Viaggio diretto dal Prof. Aldo Ferrari.
Accompagnato da Adriano Panato, l’ideatore dei viaggi! Crea itinerari complessi con indirizzo archeologico, storico e culturale. Programmatore ma anche tour leader di numerosi viaggi.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER L’OTTENIMENTO DEL VISTO
Per l’ingresso in Russia serve il visto, e sarà necessario fornire al momento dell’iscrizione:
– Due fototessera RECENTI a colori 3,5 x 4.5 cm tassativi, su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile;
Per l’ottenimento del visto bisogna consegnare la documentazione 30 giorni prima della partenza.
Roma – Milano (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
È necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
È necessario il Visto per entrare in Russia.
Irkutsk: Ibis Hotel ( cat 3*) o similare
Ulan Ude: Mergen Bator Hotel (cat 4*) o similare
Isola di Olkhon: Baikal View Hotel
Passaggi aerei in classe economica su voli di linea Aeroflot da Roma e Milano, sistemazione in alberghi di cat. 3/4* cm,enzionati o similari con servizi privati, pensione completa con pasti in albergo, in ristorante o picnic, guida locale parlante Italiano, esperto per tutta la durata del viaggio, trasferimenti da e per aeroporti, visite ed escursioni come indicate nel programma in pullman privato con aria condizionata, ingressi ai musei, monumenti, chiese e monasteri, e parchi naturali come da programma, biglietti del treno di 2nda classe sulla transiberiana da Irkutsk a Ulan Ude, zainetto omaggio, guida ed eventuale materiale informativo.
tasse d’imbarco/sicurezza e fuel surcharge, visto e assicurazione contro annullamento (con massimali di € 25.000,00), bevande, facchinaggio del bagaglio, mance autista e guida, extra di carattere personale e quanto non specificato nella quota comprende.
Alla prenotazione dovrà essere versata la somma di € 300,00 entro il 01 febbraio 2018. L’ acconto pari al 30% della quota di partecipazione, pari a € 900,00, dovrà essere versato entro il 24 Aprile 2018. Il saldo dovrà essere versato entro il 1 Giugno 2018.
Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator Pleasure Time. Srl incorrerà nelle seguenti penali: La quota di iscrizione: non rimborsabile pari a 100,00 euro, inclusa nel 1° acconto. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 61 giorni prima della data di partenza. Il 25% da 60 a 45 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 45 a 30 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 29 a 15 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 14 giorni sino all’inizio del viaggio.