+39 06 42011898 info@liberiviaggiatori.it
+39 06 42011898 info@liberiviaggiatori.it

Spagna – le sue stelle, da Bilbao a Santiago de Compostela

0
Price
From€1,760
Price
From€1,760
Full Name*
Email Address*
Your Enquiry*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

441


Perché affidarsi a noi?

  • Siamo nel settore da più di quaranta anni
  • Collaboriamo con i migliori corrispondenti  di tutto il mondo
  • Ti offriamo le migliori tariffe di gruppo
  • Ti garantiamo la presenza di esperti e guide professioniste durante il tuo viaggio


Hai una domanda?

Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.

+39 06 42011898

info@liberiviaggiatori.it

10 giorni
Availability : 2 - 11 Luglio 2021
Il Viaggio

Ci dedicheremo, quest’anno, alla scoperta del nord della penisola iberica, attraverso i Paesi baschi, le Asturie, la Cantabria, la Galizia e Castiglia e Leon. Questo significa visitare una delle aree più suggestive della penisola iberica, dove il verde delle colline e delle montagne si fonde con l’oceano e dove gli ultimi lembi europei si lanciano verso occidente, verso quello spazio acqueo sconfinato per tanto tempo incognito e popolato di creature mostruose. Qui si distendono terre ricche di fascino e di spiritualità testimoniata da superbe cattedrali, da architetture splendide e rare, da città che hanno trovato un equilibrio tra attività produttive e conservazione di ecosistemi, tra vita attiva e qualità dell’esistenza. Cittadine che, accanto alla modernità, hanno conservato atmosfere di altri tempi, gusti e profumi di passate, e mai sopite, stagioni. Muoversi in questi territori significa respirare i profumi della terra, gustare le espressioni dell’arte e dell’umana genialità, provare le emozioni più profonde della spiritualità.

Scarica il programma completo.

Tappe principali
  • Scopri la città di Bilbao
  • Visita il Guggenheim di Bilbao
  • Lasciati affascinare dalle grotte di Altamira
  • Scopri la città finale del cammino di Santiago, Santiago de Compostela
  • Passeggia per la mirabile città di Burgos
Programma

L’ordine delle visite in Spagna potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.

1° Giorno: 2 luglio venerdì Milano /Roma * MADRID/Bilbao

Partenza da Milano Malpensa alle 11,35 o da Roma alle ore 12,10 con voli di linea Iberia. Arrivo a Madrid alle 13,55 e alle 14,45. Proseguimento per Bilbao con volo Iberia IB438 alle ore 15,45. Arrivo alle ore 16,50 e trasferimento in pullman per Bilbao. Hotel Holiday Inn Bilbao (cat 4*). Cena e pernottamento.

2° Giorno: 3 luglio sabato BILBAO San Sebastian

Al mattino Partenza per San Sebastian (km 102). Arrivo e visita di una delle più prestigiose località di mare della Spagna, situata tra due verdi colline e sviluppata intorno alla baia della Concha (conchiglia, proprio come la sua forma). Dal Paseo de la Concha, superba Promenade che si estende tra il municipio e il palazzo di Miramar, si proseguirà per i pittoreschi vecchi quartieri, osservando la concentrazione di pintxos bar tra le più alte di Spagna. Si arriverà poi al Monte Urgull, dal quale è possibile ammirare una magnifica vista dell’intera baia. Rientro a Bilbao e tempo libero per il pranzo. Pomeriggio incontro con la guida locale e visita della città di Bilbao, capitale economica dei Paesi Baschi, che negli ultimi 15 anni ha vissuto una grande trasformazione, con la costruzione di nuovi edifici, la ristrutturazione di vecchi palazzi e la costruzione del Museo Guggenheim, simbolo della città, meraviglia dell’architettura contemporanea e straordinaria galleria d’arte moderna. Progettata dall’architetto statunitense Frank Gehry, questa costruzione di vetro e titanio è ispirata alla struttura anatomica dei pesci e allo scafo delle barche. Proseguimento attraverso le stradine della città vecchia, le celebri Sette Vie (Siete Calles), per visitare la cattedrale gotica di Santiago, la chiesa settecentesca di San Nicolàs de Bari e la neoclassica Plaza Nueva. La visita a Bilbao, è arricchita dal Museo di Belle Arti. Questo museo vanta una storia più che centenaria, mentre ancor più antiche sono le opere conservate al suo interno e testimonia l’amore verso l’arte e la tradizione artistica locale. Cena e pernottamento.

3° Giorno: 4 luglio domenica BILBAO/SANTANDER/SANTILLANA/OVIEDO

Al mattino partenza per la visita Santander (km 100 circa 1h 30’). Santander è la capitale della regione della Cantabria sulla costa settentrionale della Spagna. Il Palacio de la Magdalena, un tempo residenza estiva della famiglia reale, sorge all’imboccatura della baia di Santander, sulla rocciosa Penisola de La Magdalena. A ovest, in centro si trova la Cattedrale con la sua cupola ottagonale e il chiostro gotico. Poco distante, la promenade del Paseo de Pereda si snoda lungo un lato dei Jardines de Pereda. Proseguimento per Santillana del mar (km 30) e visita della cittadina. Santillana del Mar, uno dei più graziosi villaggi della penisola iberica. L’architettura del centro urbano è caratteristica, le antiche case e i palazzi sono spesso decorati in legno e si sviluppano sulle strette stradine acciottolate o rúas, addobbate da negozi di formaggio dall’odore pungente, punti vendita di pellame, accoglienti ristoranti e freschi cortili ombrosi. Visita a quella che oggi è conosciuta come la Collegiata di Santa Giuliana che trae origine dall’ampliamento dell’antico monastero omonimo, a metà del XII secolo. I più curiosi potrebbero anche fermarsi al raccapricciante Museo dell’Inquisizione, che vanta la più grande collezione di torture in Europa. Tempo libero per il pranzo. Una delle maggiori attrazioni turistiche di Santillana del Mar sono le Grotte di Altamira, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per gli incredibili dipinti dell’Era Paleolitica. Le grotte sono state ribattezzate la “Cappella Sistina della preistoria”, per essere ricoperte di affreschi e dipinti realizzati circa 20-30 mila anni fa con una maestria tale da far ricredere gli studiosi sulle capacità proprie dell’uomo preistorico. Visita alla copia fedele della grotta ricostruita in maniera perfetta. La grotta originale è chiusa per evitare il deterioramento delle pitture dovuta al presenza umana. Partenza per Oviedo (km 170 circa 2h). Sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.

4° Giorno: 5 luglio lunedì OVIEDO / LA CORUNA

Al mattino incontro con la guida locale e visita della città. Oviedo è l’affascinante capitale delle Asturie, l’intera regione è una gemma da scoprire, ricca di bellezze culturali e paesaggistiche, con montagne che superano addirittura i duemila metri! Oviedo è il cuore spirituale della regione per il suo ruolo-chiave nell’istituzione del cammino di Santiago: da qui parte il Cammino Primitivo, Questa vivace città dove convivono felicemente edifici pre-romanici e moderne sculture all’aperto, quartieri storici e affollate zone commerciali. Il centro di Oviedo si gira facilmente a piedi, grazie alle sue piccole dimensioni e alla presenza di numerose vie pedonali. Passeggiando per la città vi imbatterete in eleganti palazzi ottocenteschi, chiese ed edifici pre-romanici, vivaci mercatini ed opere d’arte e di architettura contemporanee: da non perdere la Cattedrale di Oviedo, con la sua splendida torre gotica, è il monumento-simbolo della città: si tratta di un edificio religioso dalla storia millenaria che ha rivestito un ruolo primario nella cristianità spagnola del Medioevo. Una pausa per una sosta ad una delle leggendarie chigres (sidrerie) della città, dove potrete assistere al rito magico, anche se un po’ bizzarro, della mescita del sidro, la bevanda asturiana per eccellenza. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio partenza per La Coruna (286 km circa 4h). Sistemazione in hotel (cat 4*). Cena e pernottamento.

5° Giorno: 6 luglio martedì LA CORUNA / SANTIAGO DE COMPOSTELA

Al mattino visita della città. Il centro storico di La Coruña, dall’urbanistica medievale, è racchiuso dentro un istmo proteso verso l’oceano; sul lato sud-est si trova l’attivissimo porto che ha segnato la storia della città mentre nord-ovest è la direzione giusta per incontrare magnifiche spiagge cittadine di sabbia bianca incastonate tra verdi scogliere. La costa dell’istmo e nelle zone dei dintorni è frastagliata e selvaggia. Ricchissima di musei, monumenti ed edifici storici, tra cui l’unico faro romano ancora funzionante. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio partenza per Santiago de Compostella (km 75 circa 1h). Sistemazione nell’Hotel Peregrino (cat 4*). Il pomeriggio incontro con la guida locale e visita della splendida città che conserva ancora un centro storico di impronta medioevale. Santiago di Compostela è il capoluogo della regione della Galizia, nel nord-ovest della Spagna. È famosa per essere la destinazione finale del cammino di Santiago, oltre che per essere il presunto luogo di sepoltura dell’apostolo San Giacomo. Quelle che si crede siano le sue spoglie giacciono all’interno della cattedrale, consacrata nel 1211, la cui facciata riccamente decorata con statue di pietra si apre verso una grande piazza racchiusa dalle mura medievali della città vecchia. Cena e pernottamento.

6° Giorno: • 7 luglio mercoledì SANTIAGO DE COMPOSTELA/Cabo Finesterra

Partenza per Noia (km 38 circa 40’) e visita del borgo medievale, case del XV sec., chiesa S. Maria la Nueva, Muros (km 30) borgo pittoresco con la chiesa S. Pedro. Proseguimento per Capo Finesterra (km 55 circa 1h) in lingua Galiziana, È un promontorio sull’oceano Atlantico della Galizia e rappresenta il punto d’arrivo del Cammino de Santiago ed è ritenuto – anche in virtù del nome (dal latino finis terrae, cioè “fine della terra”) – idealmente, ma erroneamente, il lembo di terra più ad ovest della Spagna continentale. Il promontorio è formato da rocce in granito e si erge per 600 m sul livello del mare. Tempo libero pranzo. Nel pomeriggio rientro a Santiago de Compostela (km 87), termine delle visite e tempo libero per un po’ di shopping. Cena e pernottamento.

7° Giorno: 8 luglio giovedì SANTIAGO DE COMPOSTELA/Lugo/O´Cebreiro/ASTORGA

Al mattino partenza per Lugo (km 100, circa 2h). Esempio unico ed eccezionale delle fortificazioni militari romane” risalenti al 3° sec e della struttura urbana romana, visita della città e della Cattedrale. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio partenza per il passo o Cebreiro (km 70 circa 1h) Arrivo a 1300 m slm e visita del paesino e del Monastero de Samos. Proseguimento Ponferrada (km 50) visita della chiesa S. Maria de la Uncina e del castello dei Templari (esterno). Arrivo nel tardo pomeriggio ad Astorga (km 60 circa 1h). Sistemazione in hotel Spa via della Plata (cat 4*) Cena e pernottamento.

8° Giorno: 9 luglio venerdì ASTORGA/LEON

Al mattino visita della città di Astorga. All’interno delle sue mura si conservano chiese, conventi ed ospedali, che riportano il viaggiatore alla più pura tradizione giacobina. Risalta inoltre nella sua struttura urbana un capolavoro dell’architetto modernista Antonio Gaudí: il Palazzo Episcopale. Astorga rappresenta inoltre una buona opportunità per godere della ricchezza gastronomica di queste terre. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio partenza per Leon (km 50 circa 1h). Arrivo incontro con la guida locale e visita della città. Leon, città sul fiume Bernesga nella Spagna nord-occidentale, è il capoluogo della provincia omonima. Possiede numerose chiese e cattedrali rinomate per l’architettura e il patrimonio artistico. Tra queste spicca la Catedral de Léon, chiesa gotica del XIII secolo, ricca di torri e di archi rampanti. La Basilica de San Isidoro in stile romanico risale invece al X secolo ed è celebre per gli affreschi e le tombe reali. Sistemazione nell’hotel Tryp Leon (cat 4*). Cena e pernottamento

9° Giorno: 10 luglio sabato LEON/BURGOS

Al mattino partenza per Burgos (km 180, circa 2h). Incontro con la guida locale e visita della città. Burgos, capitale provinciale della comunità autonoma di Castiglia e León, in Spagna, è caratterizzata da un’architettura medievale perfettamente conservata. Il monumento più celebre della città è la cattedrale gotica francese di Santa Maria, le cui tre porte sono fiancheggiate da campanili decorati. Al suo interno si trovano la Cappella del Conestabile, decorata con figure di santi, e la tomba del Cid (Rodrigo Díaz de Vivar), comandante militare dell’XI secolo, la Cartuja de Miraflores e chiesa di San Martin). Sistemazione nell’hotel Tryp Fernan Gonzales (cat 4*). Cena e pernottamento.

10° Giorno: 11 luglio sabato BURGOS MADRID/Roma- Milano

Prima colazione partenza per L’aeroporto di Madrid (km 250 circa 3h). Partenza per Roma alle ore 16,10 e per Milano Malpensa alle ore 16,45. Arrivo a Roma alle 18,45 e a Milano alle ore 19,00.

L'Esperto
Peris Persi professore geologo
Nome Cognome

Viaggio diretto ed accompagnato dal Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Urbino. È stato per molti anni presidente dell’Associazione italiana insegnanti di geografia AIIG.

Conosci l’esperto →

Mappa
Foto
Dettagli del Tour

Luogo di partenza e ritorno

Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)

Documenti e Visti

Necessario Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio.
Non è richiesto nessun visto di ingresso in Spagna.

Hotel Previsti

Bilbao: Hotel Holiday Inn Bilbao (cat 4*) o similare

Oviedo: Hotel (cat 4*)

La Coruna: Hotel (cat 4*)

Santiago de Compostella: Hotel Peregrino (cat 4*) o similare

Astorga : Hotel Spa via della Plata (cat 4*) o similare

Leon: Hotel Tryp Leon (cat 4*) o similare

Burgos: Hotel Tryp Fernan Gonzales (cat 4*) o similare

Il prezzo
  • Quota individuale di partecipazione con 20 partecipanti€ 1.580,00
  • Quota individuale di partecipazione con 15 partecipanti€ 1.760,00
  • Supplemento Singola€ 300,00
  • Tasse aeroportuali circa€ 63,00
  • Ingressi€ 61,00
  • Assicurazione annullamento obbligatoria non rimborsabile inclusa€ 70,00

La quota comprende

Passaggi aerei in classe economica su voli di linea Iberia, sistemazione in alberghi di cat. 4* con servizi privati, mezza pensione in albergo, accompagnatore locale per tutto il tour, guide locali parlante italiano in alcune città (Bilbao/Oviedo/Santiago/Leon/Burgos), trasferimenti, visite ed escursioni come indicate nel programma in pullman privato con aria condizionata, assicurazione medico bagaglio e annullamento, borsa omaggio, materiale informativo.

La quota non comprende

Tasse aeroportuali di Imbarco da riconfermare all’emissione biglietti, Ingressi ai musei, monumenti e siti archeologici, bevande, pranzi, facchinaggio del bagaglio, mance autista e guida, extra di carattere personale e quanto non specificato nella quota comprende.

La prenotazione dovrà avvenire, senza inviare deposito, entro il 15 Aprile 2021. L’ acconto pari al 30% della quota di partecipazione dovrà essere versato entro il 15 maggio 2021. Il saldo dovrà essere versato entro il 2 giugno 2021.

Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator incorrerà nelle seguenti penali:  La quota di iscrizione: non rimborsabile. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 61 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 60 a 44 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 43 a 30 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 29 giorni sino all’inizio del viaggio.

1 travellers are considering this tour right now!