Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 06 42011898
info@liberiviaggiatori.it
L’itinerario proposto permette di conoscere in maniera piacevole la zona della Val di Fassa e scoprendo la civiltà Ladina.
L’ordine delle visite in Val di Fassa potrebbe subire modifiche da parte del corrispondente locale, ferma restando la loro effettuazione.
Partenza da Roma Termini con il treno Frecciarossa alle ore 08,50 per Verona Porta Nuova. Arrivo alle ore 12,08 e proseguimento con treno regionale alle ore 12,20 per Trento. Arrivo a Trento alle 13.15. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio imbarco sul pullman della compagnia De Silvestro e trasferimento per la visita del MUSE Museo delle Scienze. Al termine partenza per Vigo di Fassa (km 97 circa 2h). Sistemazione nell’hotel Dolomiti (cat 3*). Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino Visita del Museo Ladino di Fassa. La sede del Museo Ladino di Fassa, inaugurata nel 2001, ospita le collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin, frutto di vent’anni di ricerche, ordinate secondo precisi criteri logici e dedicate ai diversi aspetti della civiltà ladina. Oltre alla sede centrale, il Museo comprende alcune Sezioni locali realizzate nei vari paesi della valle attraverso il recupero di strutture di interesse etnografico e culturale: la Segheria alla veneziana di Penia e il Mulino a Pera. Vi sono inoltre altre tre nuove sezioni di recente realizzazione nate con l’intento di approfondire singole tematiche e valorizzare didatticamente collezioni etnografiche di particolare interesse: La caseificazione e La silvicoltura a San Giovanni di Fassa – Sèn Jan e il Casino di Bersaglio a Campitello. In occasione del primo centenario dallo scoppio della Prima Guerra mondiale presso il teatro Navalge di Moena è stata allestita una mostra-evento dal titolo 1914-1918 “La Gran Vera”. La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti, frutto di una vasta rete di collaborazioni tra enti, istituzioni, associazioni culturali e volontari. Tempo libero per il pranzo in corso di visita. Rientro a Vigo di Fassa. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Bolzano (km 40 circa 1h). Arrivo e visita del Museo Archeologico dell’Alto Adige. Il Museo ha la sede a Bolzano è la “casa” di Ötzi, “l’uomo venuto dal ghiaccio”, in Italia più noto come “mummia del Similaun”. Il museo accoglie in ogni stagione numerosi visitatori ed è uno dei primi in Italia nel suo genere. Nei dintorni si trovano il duecentesco imponente Castel Mareccio e il Duomo di Bolzano caratterizzato dall’architettura gotico-romanica. Tempo libero per pranzo. Un po’ di tempo a disposizione per la scoperta del centro storico della città. Nel pomeriggio ritorno a Vigo di Fassa. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Mazzin di Fassa. Il centro è conosciuto anche per il ritrovamento di importanti tracce di insediamenti di origine retica, l’antico popolo vissuto in Val di Fassa nel V secolo a.C. Visita all’area archeologica di Doss dei Piguì. Mazzin conserva, inoltre, intatto l’unico esempio di maniero rustico-signorile dell’intera valle, Cesa Battel, dotata di una torre cuspidata e di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Mazzin un tempo era è famoso anche come il paese dei pitores, cioè gli artigiani decoratori che emigravano stagionalmente in cerca di case da pitturare. Tempo libero per pranzo. Nel tardo pomeriggio ritorno a Vigo di Fassa. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita alle bellezze naturali e dei paesini della Val di Fassa: Canazei, Campitello, Moena, Soraga. Sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio ritorno a Vigo di Fassa e tempo libero per le terme e per lo shopping. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Mattinata per le ultime spese. Alle 11,00 partenza in pullman per la stazione di Bolzano. Imbarco sul treno regionale e partenza per Verona alle ore 12,31. Arrivo a Verona alle ore 14,14. Proseguimento per Roma con treno Freccia d’argento alle ore 14,52. Arrivo a Roma Termini alle ore 18,10.
Viaggio diretto ed accompagnato dal Prof. Giuseppe Fort, laureato in Lettere Antiche e Archeologia all’Università La Sapienza di Roma, è docente di Archeologia presso l’UPTER ed è Presidente dell’associazione Campo Base.
Roma (possibilità di partenza o avvicinamenti da altre città, su richiesta)
Carta di identità
Vigo di Fassa: Hotel Dolomiti (cat 3*) o similare
Passaggi in Treno di Trenitalia freccia rossa e d’argento in seconda classe (economy), minibus da 17/22 e bus 36 posti della ditta Desilvestro per i trasferimenti, visite ed escursioni come indicate nel programma, pedaggi autostradali; sistemazione in Hotel Dolomiti; trattamento di mezza pensione; assicurazione medico bagaglio; Assicurazione annullamento; borsa da viaggio; Archeologo accompagnatore Giuseppe Fort.
Pranzi; ingressi come menzionato nel programma; extra in genere e le spese di carattere personale; franchigia annullamento del 15%; tutto quanto non specificatamente menzionato.
Alla prenotazione dovrà essere versata la somma di € 100,00. L’ acconto pari al 30% della quota di partecipazione dovrà essere versato entro il 15 Maggio 2021. Il saldo dovrà essere versato entro il 10 Giugno 2021.
Se un partecipante al viaggio dovesse recedere dal contratto per casi non imputabili al Tour Operator incorrerà nelle seguenti penali: La quota di iscrizione: non rimborsabile. Biglietteria aerea già emessa: non rimborsabile. Il 10% della quota di partecipazione sino a 61 giorni prima della data di partenza. Il 50% da 60 a 44 giorni prima della data di partenza. Il 75% da 43 a 30 giorni sino all’inizio del viaggio. Il 100% da 29 giorni sino all’inizio del viaggio.